Programma
Alle ore 9:00 una automobile vi preleverà nel punto di incontro per visitare Villa San Marco a Santa Flavia, dove Tomasi di Lampedusa trascorse molti mesi dopo che il suo Palazzo cadde sotto le bombe durante la seconda guerra mondiale, nel 1943. La Villa, dimora estiva dei Principi di Mirto, oggi appartiene ai loro discendenti, la famiglia Camerata di Casalgismondo, che vi risiede stabilmente. L'imponente costruzione, risalente al 1673, è circondato da un antico giardino siciliano di circa tre ettari, che comprende i giardini recintati della "Floretta" per le specie mediterranee, della "Fruttiera" per gli alberi da frutto e un giardino segreto che custodisce cactacee e succulente. Durante la visita si potranno ammirare la Chiesa e le Scuderie, dove sono conservate le carrozze di famiglia e la Cisterna. La visita si concluderà con un aperitivo nel giardino (o dentro la villa in caso di maltempo).
Alle ore 12:00 si partirà alla volta di Villa Boscogrande, che è stata una delle location del film. Questa magnifica villa del'700 rappresenta perfettamente lo stile e l'atmosfera dell'aristocrazia siciliana descritta nel romanzo. La villa, abbandonata per molto tempo, venne completamente restaurata in occasione delle riprese del film.
Alle 13:00 verrà servito il pranzo.
Alle 15:30 verrete accompagnati nel centro storico della città per una passeggiata nel centro storico che dalla Cattedrale di Palermo vi condurrà fino a Palazzo Valguarnera Ganci, che é la famosa dimora dove fu girata la scena da ballo del film. La visita sarà guidata dalla padrona di casa, la principessa Carine Vanni Mantegna di Gangi. Il palazzo, considerato tra le dieci residenze private d'epoca più preziose del mondo, ricopre una superficie di otto mila metri quadrati, risale alla metà del'400, sebbene il suo aspetto attuale si deve ad un restauro avvenuto nel'700 da parte del principe Pietro Valguarnera, che lo arricchì anche dello sfarzoso stile rococò che era di moda in Francia con Luigi XV.
Alle 19:00 arriverete finalmente a Palazzo Lanza Tomasi, il luogo dove lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa visse nell'ultima parte della sua vita, e dove concepì il romanzo. Il palazzo, oggi abitato dai duchi Lanza Tomasi, custodisce la biblioteca del principe Tomasi, il manoscritto ed il primo dattiloscritto del romanzo. Durante la visita, la duchessa Nicoletta Lanza Tomasi vi guiderà tra le stanze del piano nobile, per poi concludere la giornata con una squisita cena in sua compagnia.
Dopo la cena, l'automobile vi accompagnerà presso il punto concordato.